-
News
-
LAVORO
-
16/01/2025
Certificazione Unica: le novità del Modello approvato per il 2025
Mario Cassaro
-
News
-
LAVORO
-
Conguaglio di fine anno
-
03/12/2024
Conguaglio di fine anno: punti di attenzione per il 2024
Mario Cassaro
News Bilancio Bilancio ESG 11/10/2024 Michael Murgolo , Patrizia Tettamanzi
Rendicontazione di sostenibilità: attestazione del revisore e qualità dell'incarico
-
News
-
Bilancio
-
Bilancio ESG
-
26/09/2024
CSRD: i commercialisti analizzano gli impatti del Decreto di attuazione
Amedeo Mellaro
-
News
-
LAVORO
-
19/09/2024
CSRD: obbligo per le aziende di rendicontare le politiche di inclusione
Ciro Cafiero
-
News
-
LAVORO
-
18/09/2024
Responsabilità 231: l’illecito commesso dal personale in distacco all’estero
Camilla Zanichelli
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
13/03/2023
Guadagni online inviati al Fisco
Italia oggi - Matteo Rizzi, pag. 7 I redditi guadagnati online entrano nella morsa del fisco grazie alla direttiva Dac7: dall'e-commerce agli affitti brevi, dal noleggio di vetture all'offerta di servizi. Le Entrate sapranno chi e quanto guadagna attraverso il web. Ma non sono solo i privati cittadini ad essere interessati, saranno comunicati anche i redditi di società che operano online e vendono o prestano servizi attraverso piattaforme di intermediazione, si pensi ad una Pmi che vende i propri prodotti attraverso Amazon. È il principale obiettivo del dlgs 1/3/2023, firmato dal Presidente de...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
13/03/2023
Corsa al recupero della Naspi
Italia oggi - Carla De Lellis, pag. 17 È corsa telematica all'Inps per riottenere la Naspi. A circa 300 mila disoccupati un po' distratti, infatti, l'istituto ha dovuto sospendere l'erogazione dell'indennità di disoccupazione a partire da febbraio, perché hanno dimenticato di inviare, online, entro il 31 gennaio, la comunicazione sul reddito presunto per l'anno 2023. Una distrazione che è costata, appunto, la sospensione della prestazione, che ora può essere riattivata solo presentando l'omessa comunicazione. Lo ha reso noto lo stesso istituto di previdenza nel messaggio 790/2023 (si veda Ital...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
13/03/2023
Maggiori ricavi accertati dal Fisco, incidenza dei costi a largo raggio
Il Sole 24 ore - Dario Deotto - Luigi Lovecchio, pag. 16 In caso di accertamento analitico induttivo di maggiori ricavi occorre tenere conto dell'incidenza percentuale dei relativi costi, che vanno detratti dai maggiori componenti positivi di reddito. Questo nel caso di rettifica derivante dalle indagini finanziarie. Così si sono espresse recentemente la Corte costituzionale (sentenza 10/2023) e la Corte di cassazione (ordinanze 5586/2023 e 6874/2023). La questione che adesso si pone, però, è se tali conclusioni possano essere estese anche a vicende che non traggono origine da indagini finanzi...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
13/03/2023
Definizioni agevolate a un bivio
Italia oggi - Sergio Trovato, pag. 10 Per gli enti locali è il momento di fare delle scelte sulla conciliazione agevolata, l'accordo transattivo dei giudizi pendenti in Cassazione, la regolarizzazione degli omessi versamenti rateali e lo stralcio totale o parziale dei crediti iscritti a ruolo fino a mille euro. In sede di conversione in legge del cosiddetto decreto Milleproroghe, infatti, è stata data la facoltà agli enti locali di deliberare l'istituzione di strumenti deflattivi del contenzioso a carattere straordinario e di estendere la rottamazione dei ruoli alla quota capitale, oltre che a...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
10/03/2023
Previdenza complementare, la deduzione extra gestita in Cu
Il Sole 24 ore - Nevio Bianchi, Barbara Massara, pag. 28 In prossimità della scadenza del 16 marzo per la presentazione della Cu ai lavoratori nonché all'Amministrazione finanziaria, i sostituti d'imposta si concentrano sui campi che richiedono maggiore attenzione ai fini della corretta compilazione. Uno di questi è sicuramente rappresentato dalla contribuzione versata alla previdenza complementare (compresi dal 2022 i sottoconti italiani di Pepp), con particolare riferimento alla situazione dei dipendenti di prima occupazione dal 1° gennaio 2007....
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
09/03/2023
Sanità, corsa per spendere 2,7 miliardi nelle cure a casa del 10% degli over 65
Il Sole 24 ore - Marzio Bartoloni, pag. 8 I fondi ci sono - quasi 3 miliardi - e non sono mai stati così tanti per curare a a casa gli italiani perché l'assistenza domiciliare è da sempre la Cenerentola della nostra Sanità come tragicamente si è scoperto nei mesi più duri della pandemia. L'obiettivo è molto ambizioso: raggiungere con le cure domiciliari il 10% degli over 65% nel giro di meno di 4 anni, si tratta di circa 1,3 milioni di italiani contro i 400mila di oggi.
IVA
Paragrafo 60720
Situazione patrimoniale dell'acquirente(art. 1 tar. parte I nota II bis DPR 131/86) L'aliquota ridotta si applica a condizione che l'acquirente non sia titolare:a) esclusivo e neppure per quote o i...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 10 aprile 2025
Pensioni
Paragrafo 37425
Opzione donna (art. 1, c. 9, L. 243/2004; art. 1, c. 222, L. 232/2016; art. 16, c. 1 bis e 2, DL 4/2019; conv. in L. 26/2019; art. 1, c. 292, L. 197/2022; art. 1, c. 138, L. 213/2023; art. 1, c. 17...
Memento Lavoro
Ultimo aggiornamento 8 aprile 2025
Pensioni
Paragrafo 37405
In via sperimentale per gli anni 2023, 2024 e 2025, i lavoratori dipendenti e autonomi iscritti alle Gestioni INPS (compresa la Gestione Separata) possono conseguire il diritto alla pensione antici...
Memento Lavoro
Ultimo aggiornamento 9 aprile 2025
Contenzioso previdenziale e assistenziale
Paragrafo 7825
Nella tabella che segue sono indicati gli organi competenti a ricevere i ricorsi, a seconda della tipologia di controversia e dell'atto da impugnare, nonché il numero di paragrafo dove è esaminata ...
Memento Lavoro
Ultimo aggiornamento 14 aprile 2025
ALTRE IMPOSTE
Paragrafo 77022
Criptoattività(art. 1 c. 146 L. 197/2022, Risp. AE 12 settembre 2024 n. 181) Dal 2023, in luogo dell’imposta di bollo di cui al n. 74061 (applicata da intermediari residenti), si applica l'IVCA, ...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 25 febbraio 2025
ALTRE IMPOSTE
Paragrafo 73007
Trust e altri vincoli di destinazione(art. 4 bis D.Lgs. 346/90) Il trust e gli altri vincoli di destinazione rilevano se determinano arricchimenti gratuiti dei beneficiari.Sono rilevanti in quanto ...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 12 marzo 2025
Caricamento in corso...